Analisi biofisica del Prof. Fritz-Albert Popp
Il professor Fritz-Albert Popp è stato uno dei più importanti scienziati tedeschi fin dalla sua scoperta dei „biofotoni”. Il suo „Istituto Internazionale di Biofisica e.V.” di Neuss ha condotto studi per conto di governi e università di tutto il mondo, ad esempio per determinare la qualità di prodotti alimentari.
Il professor Popp ha sviluppato la misurazione dell’elettroluminescenza per esaminare l’acqua. In questo metodo, l’acqua viene stimolata elettricamente in una camera oscura mediante elettrodi di platino e le emissioni di fotoni (processi di ricombinazione/counts) vengono misurate con un fotomoltiplicatore.
Diversi procedimenti di irradiazione indicano la qualità dell’acqua. La misurazione dell’elettroluminescenza è un metodo di analisi standardizzato e riproducibile con il quale è possibile rappresentare in numeri assoluti le differenze o i cambiamenti nella composizione del materiale dell’acqua. Secondo il Prof. Popp, quanto minore è il numero di processi di ricombinazione (count) misurati dopo la stimolazione e meglio le acque soddisfano i loro compiti nell’organismo.
Semplificando, si potrebbe dire che un alimento in cui avvengono pochi processi di ricombinazione è in grado di immagazzinare l’energia. Un alimento invece „poco vivo” non è in grado di farlo e rilascia i biofotoni nel suo ambiente.
Spiegazione dei risultati della misurazione
Grazie al trattamento dell’acqua di rubinetto con la tecnologia PI® e l’osmosi inversa, i processi di ricombinazione (counts) scendono da 508,5 a 13,97(!). Lauretana – l’acqua più leggera d’Europa – ha raggiunto un valore di 17,4 in un altro test condotto dal Prof. Popp. Secondo i risultati scientifici del Prof. Popp, il trattamento dell’acqua di rubinetto con la tecnologia PI® determina un cambiamento significativo nella qualità dell’acqua. In combinazione con l’osmosi inversa, l’acqua PI® ha raggiunto valori paragonabili a quelli della nota acqua di sorgente „viva” di montagna Lauretana, una delle migliori acque oligominerali sul mercato.